Negli ultimi giorni, la GW si è preoccupata di farci sapere qualcosina di più su alcune varianti che la nuova edizione di Warhammer 40.000 potrà avere, in mezzo alle quali, però, sono spuntate (ben più) interessanti spiegazioni su come funzionerà la Copertura.
Ma andiamo con ordine e vediamo queste novità più nel dettaglio, insieme:
La classica missione “Assalto alla Fortezza” sarà presente anche nella nuova edizione, tra le partite narrative, con alcuni regolamenti speciali apposta per essa (come le regole di demolizione, cattura e distruzione delle varie fortificazioni e relative postazioni di difesa) e persino Stratagemmi specifici suddivisi per i due ruoli di Attaccante e Difensore.
In mezzo a tutto questo, oltretutto, è stato reso noto che, esattamente come i Veicoli, anche le fortificazioni e le strutture in generale utilizzeranno le stesse caratteristiche di tutti gli altri modelli, seppur con “numeri” impressionanti quali Resistenza 10 e oltre una dozzina di ferite ciascuno.
Vogliamo poi parlare dell’espansione “Città della Morte”? Anche essa verrà trasposta nella nuova edizione del gioco e, nell’articolo che la riguarda, vengono chiariti finalmente alcuni dettagli su come funzionerà la Copertura in questa nuova edizione.
Essa, infatti, non sarà più un tiro salvezza a se stante, ma un bonus (di solito +1, ma sfruttando certe regole avanzate potrebbe anche aumentare, se l’unità rinuncia al suo Movimento) al Tiro Armatura di cui potrà beneficiare quasi solamente la Fanteria.
Proprio perchè quest’ultima è l’unico tipo di unità in grado di muoversi agevolmente e beneficiare dei ripari offerti, ad esempio, dalle macerie di un edificio, diremo (finalmente) addio alla classica (e un po’ odiata, diciamocelo) tabella del “parzialmente oscurato” per quanto riguarda Veicoli, Creature Mostruse, etc.
D’ora in poi, o è coperto del tutto, o niente Bonus Copertura. Fine!
Non sempre arroccarsi sarà la scelta più efficace, però: una nuova regola speciale per la Missione, chiamata “Fuoco in Buca”, infatti, aumenterà l’efficacia delle granate lanciate contro una unità nemica che si trovi dentro un edificio in rovina, massimizzando il numero di colpi (altrimenti determinati con un tiro d6) e permettendo di ritirare i tiri per Ferire falliti. Ka-boom, baby!
Anche questa espansione avrà poi una serie tutta sua di Stratagemmi specifici, ad esempio quella chiamata “Topi di Fogna”, che, al modico costo di 2 Punti Comando, permetterà di schierare una delle proprie unità (di Fanteria) nel sottosuolo, facendola riemergere in superficie alla fine di una qualunque delle proprie fasi di Movimento, ovunque sul tavolo, purchè oltre i 9” da una unità avversaria e non dentro un elemento scenico.
Poco ci sarà da invidiare alla Trigone Tiranide che arriverà dalle riserve, allora!
In conclusione, proprio come era stato preannunciato, non si può certo dire che mancherà la varietà nel gioco, nè che gli elementi scenici avranno un ruolo minoritario rispetto a prima… anzi, l’esatto contrario.
E io, personalmente, non vedo l’ora di provare queste regole speciali sul campo di battaglia!
Fonti: Warhammer Community (Articolo su Assalto alla Fortezza / Articolo sulle Città della Morte)