Archives

All posts for the month Ottobre, 2017

Questa sera, quando sono tornato a casa dal lavoro, ho trovato una bella sorpresa ad aspettarmi: il Manuale del Giocatore della 5° edizione di Dungeons & Dragons (nota anche come D&D Next), finalmente tradotto nella nostra lingua dopo una lunga (e ingiustificata) attesa durata ben tre anni.

Avendo attualmente una campagna in corso, per la quale ho anche tradotto di mio pugno parecchio materiale (si, sono un Dungeon Master pignolo), avevo pre-ordinato il volume a inizio mese, sì da essere tra i primissimi a poterne sfogliare una copia.
E ora che la stringo tra le mani sono felice come un bambino a Natale, perchè ho molto in considerazione questa quinta edizione di D&D e, in totale sincerità, come si può evincere da quanto ho scritto poco più sopra, ero piuttosto contrariato dal fatto che (ufficialmente) non fosse stata ancora pubblicata una edizione in lingua italiana.
Rendiamo dunque onore ai ragazzi di Asmodee per aver preso questa iniziativa!

Sulla scia di questo clima di giubilo, ho altresì deciso di cogliere quest’occasione per inaugurare, qua sul blog, un’intera sezione dedicata al Gioco di Ruolo, nella quale condividerò almeno un po’ del materiale che mi capita di scrivere o, comunque, mi passa tra le mani.
Inizierò con Dungeons & Dragons, ma sono volutamente rimasto sul generico “GDR” perchè non escludo, un giorno, di allargarmi anche ad altri titoli.

PS: e dopo tutta questa pappardella, la contentezza, i festeggiamenti e via dicendo… la mia serata è stata dedicata ad una campagna di Sine Requie, alla quale partecipo come giocatore. Yeah!


Fluttuando cullato dalle correnti del Caos e guardandosi attorno grazie agli innumerevoli occhi distribuiti in varie parti del corpo, ecco che presento a voi il primo QG della (nuova) Stirpe dei Mille aggiunto alla mia collezione: Ozhan lo Scrutatore!

I pezzi che ho usato per assemblarlo provengono dal kit degli Stregoni Esaltati, con l’eccezione del braccio sinistro e dello zaino-batteria, che provengono invece da quello dei Marine della Rubrica.
Per mio gusto personale, poi, ho preferito utilizzare una normale asticella trasparente per rappresentare il fluttuare del modello, poichè non sono del tutto convinto (nè per questo modello nè per altri) dal pezzo rappresentante la “corrente di energia magica” incluso nel kit.

Il risultato finale mi lascia, come dico sempre, più che soddisfatto.
Anzi… così soddisfatto che, in generale, sto considerando di “mandare in pensione” i miei vecchi modelli della Stirpe dei Mille (che per fortuna sono pochi: una squadra, un QG e un Rhino) perchè, se posizionati accanto ad un modello della nuova linea, quasi-quasi sfigurano.
Ma questi sono solo pensieri, per ora. Ci penserò a suo tempo (per esempio quando avrò finito la squadra di Marine dei Mille alla quale ho iniziato a lavorare).