Questa sera, quando sono tornato a casa dal lavoro, ho trovato una bella sorpresa ad aspettarmi: il Manuale del Giocatore della 5° edizione di Dungeons & Dragons (nota anche come D&D Next), finalmente tradotto nella nostra lingua dopo una lunga (e ingiustificata) attesa durata ben tre anni.
Avendo attualmente una campagna in corso, per la quale ho anche tradotto di mio pugno parecchio materiale (si, sono un Dungeon Master pignolo), avevo pre-ordinato il volume a inizio mese, sì da essere tra i primissimi a poterne sfogliare una copia.
E ora che la stringo tra le mani sono felice come un bambino a Natale, perchè ho molto in considerazione questa quinta edizione di D&D e, in totale sincerità, come si può evincere da quanto ho scritto poco più sopra, ero piuttosto contrariato dal fatto che (ufficialmente) non fosse stata ancora pubblicata una edizione in lingua italiana.
Rendiamo dunque onore ai ragazzi di Asmodee per aver preso questa iniziativa!
Sulla scia di questo clima di giubilo, ho altresì deciso di cogliere quest’occasione per inaugurare, qua sul blog, un’intera sezione dedicata al Gioco di Ruolo, nella quale condividerò almeno un po’ del materiale che mi capita di scrivere o, comunque, mi passa tra le mani.
Inizierò con Dungeons & Dragons, ma sono volutamente rimasto sul generico “GDR” perchè non escludo, un giorno, di allargarmi anche ad altri titoli.
- mmmhhh… l’odore di stampato fresco…
PS: e dopo tutta questa pappardella, la contentezza, i festeggiamenti e via dicendo… la mia serata è stata dedicata ad una campagna di Sine Requie, alla quale partecipo come giocatore. Yeah!