Archives

All posts for the month Aprile, 2017

Continua la carrellata di notizie ufficiali che la Games Workshop sta rilasciando sulla nuova edizione di Warhammer 40.000.
Negli ultimi due giorni, sono stati svelati dettagli sulla nuova fase di movimento e su quella Psionica.

Dunque. Già sapevate che la re-introduzione della statistica “Movimento” mi piace e, leggendo l’articolo che vi ho linkato qua sotto, non ho molto altro da aggiungere: l’idea di un movimento minimo/massimo per differenziare tra di loro i vari mezzi volanti mi pare sensata, mentre la cosiddetta novità del tirare la corsa durante la fase di Movimento invece che durante quella di Tiro è per me una modifica pressochè trascurabile (so che molti giocatori, addirittura, lo facevano già).
Mi lascia decisamente più perplesso, invece, il fatto che la corsa (che credo verrà rinominata “Avanzamento”) si applichi a tutti i tipi di unità, veicoli inclusi.
Suppongo che sia un “effetto collaterale” della standardizzazione delle statistiche delle unità, sempre nell’ottica di rendere il gioco più semplice da imparare e veloce da giocare.
Novità succosa costituisce poi l’introduzione della possibilità, se un’unità inizia il proprio turno bloccata in combattimento, di (a proprio rischio e pericolo) disingaggiarsi ed effettuare comunque il proprio movimento, seppur rinunciando a correre, sparare e assaltare per il resto di quel turno.
Questa cosa promette bene e mi sembra una valida alternativa all’attuale regola sullo Sfondamento, forse fin troppo esagerata nella distruzione di intere unità.

Veniamo ora alle novità sulla fase Psionica, che verrà cambiata parecchio.
Non so ancora dire se mi piaccia o meno questa nuova versione (poichè ovviamente bisognerà provarla sul tavolo da gioco, prima di giudicare), ma il discorso “ogni psionico per se, basta con le pile Duracell di cariche warp nascoste in un angolo del tavolo”, nell’ottica di voler aggiungere più… uhm… diciamo “personalità” al gioco, mi pare sensato.
Bella anche l’idea della difficoltà di lancio diversa per ogni incantesimo, basata sulla sua potenza, così come il potere “base” conosciuto da ogni psionico, che, anche se sembra non poter essere mirato a proprio piacimento (bensì all’unità nemica più vicina, qualunque essa sia), finalmente non è più legato all’attacco in mischia del modello.
Certo che se questo è il potere base, gente, chissà gli altri! Ho proprio la sensazione che il warp sarà più potente (e pericoloso) che mai, in questa nuova edizione…

Fonti: Warhammer Community (Articolo sul movimento / Articolo sulla Fase Psionica)

Di giorno in giorno, come ben sapete, mamma GW sta tirando fuori dal cilindro i dettagli che riguardano la nuova edizione di Warhammer 40.000.
E tralasciando (almeno per il momento) le varie voci di corridoio che si sentono in giro, voglio condividere con voi la prima impressione che ho avuto sui cambiamenti che sono stati annunciati.

Parlando delle statistiche delle unità riviste e corrette, mi piacciono:

– L’introduzione (o meglio, re-introduzione) della statistica “Movimento”. Ho sempre trovato sensato che un potente Space Marine o un agile Eldar si muovessero più velocemente di un normale soldato della Guardia Imperiale.
– L’addio alla tabella del tiro per colpire in favore di una trascrizione diretta del risultato necessario (un po’ come i vecchi tiri Armatura). Ad essere sincero, questa cosa mi piace molto di più per gli attacchi da tiro che per quelli in mischia (per cui una comparazione della Abilità di Combattimento dei due contendenti, per quanto fosse una gran rottura di scatole, aveva un senso), ma possono starci entrambi.
– La standardizzazione delle schede dei vari tipi di unità. Solo questo snellirà di parecchio il gioco, permettendogli di guadagnare in velocità e semplicità (per i “lentoni” come me, meglio così). Niente più caratteristiche particolari per i veicoli, in favore di una corazzatura rappresentata semplicemente da una maggior caratteristica Resistenza e un elevato numero di Ferite.
– Allacciandomi al punto precedente, l’assenza di un limite per le varie caratteristiche, o forse solo per alcune di loro (nell’articolo si parla di Ferite, Forza e Resistenza. Non so le altre). Finalmente non dovrò più convivere con il fatto il Maglio del mio Dreadnought fa i suoi attacchi a forza 6×2, ossia… 10. Perchè la matematica E’ una opinione!
– Ultimi, ma più che meritevoli di citazione, i Terminator con due ferite. Alleluia!

Non mi piace, invece:

– La rimozione dal gioco della caratteristica “Iniziativa”. Nell’articolo si accenna al fatto che d’ora in poi ad attaccare per primo in mischia sarà chi ha caricato, ma non vengono specificati ulteriori dettagli, soprattutto per quanto riguarda eventuali mischie in corso, magari, dal turno precedente. Presumo che presto ne sapremo di più, ma per il momento non posso che storcere il naso… che fine farà, ad esempio, il bonus di +1 all’Iniziativa conferito dal buon Slaanesh?

***

Veniamo poi alle novità sulle armi. Mi piacciono, e anche parecchio:

– Il cambio del modo in cui calcolare il danno inflitto, che potrà essere più di un danno singolo (come esempio è stato usato il Cannone Laser, che infliggerà un temibile D6). La cosa mi convince e, almeno su carta, ben combacia con il nuovo sistema delle Ferite di cui ho scritto poco più sopra.
– Il Valore di Pentrazione espresso in forma di malus al Tiro Armatura. Proprio come la standardizzazione delle caratteristiche, lo vedo come un ottimo espediente per rendere il gioco più snello e fruibile. In più, l’idea di poter comunque tentare il tiro, seppur con tutti i malus del caso, permette di sperare (almeno) in un po’ di fortuna…

Non mi piace, invece:

– La rimozione della sagoma a goccia per il lanciafiamme, sostituita da un semplice “colpisce in automatico”. Cosa che, oltretutto, credo di avere inteso comporti anche l’impossibilità di colpire più di una unità nemica alla volta, come invece si poteva fare utilizzando le varie sagome.

In conclusione, almeno per il momento, l’ago della bilancia pende di più verso le novità positive che verso quelle negative, cosa di cui non posso che essere contento.
Nei prossimi giorni, poi, vedremo insieme quali altre novità verranno rese note.

Fonti: Warhammer Community (Articolo sui profili delle unità / Articolo sui profili delle armi)

Sono alquanto sorpreso di apprendere che la Games Workshop concederà un rimborso dell’intero prezzo pagato a coloro che hanno acquistato il regolamento base o qualche codex di Warhammer 40.000 negli ultimi due mesi (più precisamente nel periodo tra il 25 febbraio e il 22 aprile).

Sul serio.

Intendiamoci: questo rimborso sarà solo ed esclusivamente sotto forma di buono spendibile nei loro negozi, ma vista la loro tremenda (e, aggiungo io, meritatissima nel 99,9% dei casi) politica di compagnia mangia-soldi che non guarda in faccia nessuno, sono stupito che abbiano persino preso in considerazione una cosa del genere.

Certo, poichè l’uscita dell’ottava edizione renderà totalmente inutili i codex usciti nell’ultimo periodo (NdD: personalmente non ho nemmeno avuto occasione di “collaudare” quelli che ho comprato a Natale. Sob…), rimane comunque un po’ poco… ma il pensiero è apprezzabile.
Che stia cambiando qualcosa?

Fonte: Warhammer Community (link)

Orbene, è ufficiale: in occasione del trentesimo anniversario del gioco, Games Workshop rilascerà una nuova (l’ottava, ad essere precisi) edizione di Warhammer 40.000.

Sarà bello?
Sarà brutto?
Loro lo dipingono già come (cito testualmente) “il miglior Warhammer 40.000 di sempre”, mentre le comunità di giocatori già pullulano di notizie, voci di corridoio, indiscrezioni, aspettative e teorie più o meno realistiche.
Io personalmente mi aspetto e immagino qualcosa che si potrebbe definire Age of Sigmar In Space.
Il che, considerando che dall’infausto lancio del suddetto gioco sono passati due anni e che in questo periodo la GW ha avuto tutto il tempo di fare i compiti a casa e correggere il tiro (NdD: si veda la reintroduzione del sistema a punti per bilanciare il gioco dopo il patetico, e ovviamente fallito, tentativo di convincere i giocatori a “giocare in maniera interpretativa” mettendo in campo un po’ i modelli che pareva loro, alla membro di segugio. Una cazzata di tali proporzioni che spinse la comunità a crearsi da sola il proprio sistema di punti e ad usarlo fino a quando, l’anno scorso, ne è stato per l’appunto introdotto uno ufficiale), non è per forza un male.

Per il momento si sa solo che il sistema di gioco verrà notevolmente semplificato (il che, per quanto io ami questo gioco, non è un male) e verranno introdotte nuove razze (qualcuno parla di “Super-Space Marine” con modelli più grandi di quelli attuali, altri di nuovi xeno… io semplicemente aspetterò e vedrò. Non che per questo non sia curioso).
In più, proprio come per Age of Sigmar, il regolamento di base verrà rilasciato gratuitamente.

Nei prossimi giorni, sul nuovissimo e scintillante sito ufficiale di Warhammer 40.000 (trovate il link alla fine di questo articolo) verranno rilasciate una serie di news che descriveranno in maniera più specifica le varie novità presenti nella nuova edizione.
Già oggi, ad esempio, ha fatto la sua comparsa la nuova mappa ufficiale della galassia, squarciata in due da una grossa cicatrice pulsante di caos.
Tempo permettendo, di volta in volta cercherò di scrivere un breve commento su queste pagine, attenendomi solo ed esclusivamente a fonti ufficiali e cercando di discernere la verità dalle innumerevoli voci di corridoio di cui parlavo prima.
A questo punto il dado è tratto. Non ci resta che sperare che l’Imperatore ce la mandi buona!

Fonti: Pagina ufficiale di Warhammer 40.000 (link)