GDR

Spesso mi capita di creare, per il mio gruppo di gioco, versioni alternative delle schede personaggio.
Lo faccio per cercare di renderle più “player-friendly” rispetto alle originali, dato che a volte sono inutilmente complicate (soprattutto agli occhi di un neofita o di chi vuole prendere il gioco di ruolo in maniera più easy) o, peggio, impaginate con il culo.
Quando ho iniziato a masterare la mia campagna di D&D, ad esempio, il materiale era disponibile solo in inglese; quindi ho creato una scheda alternativa in duplice lingua ita/eng che aiutasse i miei giocatori a raccapezzarsi quando cercavano cose sui manuali.
Ora che la 5^ Edizione di Dungeons & Dragons è stata (finalmente!) tradotta in italiano e la mia campagna è terminata (come vi ho raccontato in questo post), su richiesta dell’amico che si appresta a fare da Master ad una nuova campagna cui ho preso parte, ho invece rivisto e corretto, anzi, proprio ri-creato da zero con una nuova e più pratica impaginazione, la scheda per il personaggio.

E siccome sono piuttosto fiero del mio lavoro (in più è quasi Natale), ho pensato di condividerla qua sul blog, cosicchè chiunque ne abbia bisogno possa tranquillamente scaricarla e usarla.
È un po’ spartana (NdD: se qualcuno più competente volesse migliorarla graficamente mi contatti pure, ne sarei molto felice!), ma vi assicuro che fa il suo dovere. Buon download!

Scheda Personaggio per Dungeons & Dragons 5ed

Dopo novanta sessioni (esatte!) e due anni di campagna, cosa si meritano i miei giocatori?
Io dico: uno scontro finale sul filo del rasoio, giocato su un plastico appositamente costruito, con miniature personalizzate per ciascuno dei loro personaggi.
E, non meno importanti, i miei ringraziamenti per aver partecipato (e brillantemente concluso) la mia campagna. Spero che vi siate divertiti e abbiate apprezzato tutto il tempo che abbiamo trascorso al tavolo insieme. Dal canto mio, è stata una bellissima esperienza.

La Gemma dei Molti Mondi, ora di nuovo intera dopo molti secoli, è al sicuro… godetevi il meritato riposo, o campioni della Luce!
Arrivederci alla prossima avventura!

***

Il plastico che vedete in foto è stato interamente costruito da zero, utilizzando il polistirene.
Ha richiesto diversi mesi di lavoro (nel tempo libero e, talvolta, al posto di qualche ora di sonno) per essere ultimato, ma è ricco di dettagli di cui vado molto fiero.
Le mattonelle e le tombe sono intagliate direttamente nella lastra di polistirene utilizzata come base, i cui scarti ho poi recuperato per costruire le colonne e la cripta centrale, mentre il terreno arido è stato ottenuto con due boccette di vernice Martian Ironearth (della gamma texture Citadel).
La statua guardiana che adorna la fontana secca è invece un modello di Guerriero del Caos monoposa risalente a una vecchia edizione di Warhammer Fantasy (un avanzo dei fascicoli che mi comprava mia nonna nei primi anni 2000, proprio come le miniature degli avversari che il gruppo ha affrontato in combattimento), applicato su di una basetta di polistirene appositamente intagliata e magnetizzata, così da farlo sembrare parte dell’elemento scenico fino a quando non fosse giunto il momento di fagli prendere parte al combattimento.
La cripta al centro del plastico, infine, include un enigma basato sulle fasi lunari e sulla meridiana posta sul tetto, la cui soluzione indicava in quale delle tombe era stato nascosto l’ultimo frammento della leggendaria Gemma dei Molti Mondi.

Ecco alcune foto scattate prima, durante e dopo il combattimento:

Infine anche il terzo ed ultimo manuale base di D&D tradotto in italiano è giunto tra le mie mani… ora i miei poteri di Dungeon Master sono all’apice!

Finalmente anche il Manuale dei Mostri è in mano mia! Ora non mi resta che nascondermi negli anfratti più bui, saltar fuori all’improvviso urlando “BUH!” e sguinzagliarli senza pietà…

Questa sera, quando sono tornato a casa dal lavoro, ho trovato una bella sorpresa ad aspettarmi: il Manuale del Giocatore della 5° edizione di Dungeons & Dragons (nota anche come D&D Next), finalmente tradotto nella nostra lingua dopo una lunga (e ingiustificata) attesa durata ben tre anni.

Avendo attualmente una campagna in corso, per la quale ho anche tradotto di mio pugno parecchio materiale (si, sono un Dungeon Master pignolo), avevo pre-ordinato il volume a inizio mese, sì da essere tra i primissimi a poterne sfogliare una copia.
E ora che la stringo tra le mani sono felice come un bambino a Natale, perchè ho molto in considerazione questa quinta edizione di D&D e, in totale sincerità, come si può evincere da quanto ho scritto poco più sopra, ero piuttosto contrariato dal fatto che (ufficialmente) non fosse stata ancora pubblicata una edizione in lingua italiana.
Rendiamo dunque onore ai ragazzi di Asmodee per aver preso questa iniziativa!

Sulla scia di questo clima di giubilo, ho altresì deciso di cogliere quest’occasione per inaugurare, qua sul blog, un’intera sezione dedicata al Gioco di Ruolo, nella quale condividerò almeno un po’ del materiale che mi capita di scrivere o, comunque, mi passa tra le mani.
Inizierò con Dungeons & Dragons, ma sono volutamente rimasto sul generico “GDR” perchè non escludo, un giorno, di allargarmi anche ad altri titoli.

PS: e dopo tutta questa pappardella, la contentezza, i festeggiamenti e via dicendo… la mia serata è stata dedicata ad una campagna di Sine Requie, alla quale partecipo come giocatore. Yeah!